Dal racconto di A. S. Puskin
Tempesta di neve
Dalle celebre raccolta di novelle orientali
Le mille e una notte
La colonna sonora dei nostri spettacoli
Fiabe in Concerto
Le peripezie dell’eroe greco
Le avventure di Ulisse
La storia del burattino più famoso al mondo
Le avventure di Pinocchio
Dal famoso romanzo di Miguel de Cervantes
Don Chisciotte
Un nuovo progetto, un nuovo spettacolo, una nuova avventura...
Santa Maria di Feletto
Domenica 30 Marzo 2025
ore 15:00

Sogno e realtà che si fondono.
Dopo l’esperienza delle “Mille e una notte” che mettevano in scena un mondo fatto di racconti orientali lontani nello spazio e nel tempo, le Fiabe d’Argento si dedicano ora a un lavoro che ci riporta in ambito nazionale, proponendo all’attenzione del pubblico la biografia di un personaggio celebratissimo in tutto il mondo, ma sempre in grado di stupirci per la sua genialità e la sua attualità: Dante Alighieri.
Lo spettacolo “Vita e sogni di un visionario: Dante Alighieri” mette in scena la vita di Dante attraverso un percorso originale, che si dipana tra la realtà e il sogno. Gli episodi più salienti della sua vita vengono raccontati, rispettando fedelmente lo sviluppo della biografia, all’interno della complessa vita politica e sociale dell’ Italia del XIII e XIV secolo, con particolare riferimento alla storia di Firenze.
Sullo sfondo degli eventi storici pubblici e privati di cui Dante è stato protagonista, prendono vita i personaggi che hanno animato le sue opere, in particolare la “Vita nova” e “La Divina Commedia”. Essi emergono potentemente, sotto forma di immagini oniriche, dirompenti, evocate da ricordi o da forti emozioni, in una collocazione temporale apparentemente improbabile, ma coerente con un flusso di coscienza che li rende reali.
Il taglio dato alla nostra narrazione consente di
– Rendere più familiare l’incontro con Dante.
– Soddisfare e stimolare la curiosità per alcuni personaggi minori, per lo più poco conosciuti, dando loro la consistenza di una personalità e di un volto riconoscibili.
– Riportare all’attualità episodi, ambienti e situazioni, rintracciandovi analogie e assonanze col presente.
– Evidenziare alcune costanti presenti nel carattere e nel comportamento del popolo italiano.
– Ridare vita ai personaggi femminili che, seppure presenti in numero considerevole nella vita e nelle opere di Dante, spesso sono rimasti in ombra, come nel caso di Gemma Donati, la moglie.
Come negli spettacoli precedenti, anche questa pièce sarà animata da canti e musica live, che avranno la funzione di coinvolgere lo spettatore e di accompagnare l’azione, sottolineandone la drammaticità, la liricità o la comicità e accrescendo il pathos dei momenti più toccanti.